Il piede piatto
si determina il plantare piatto: quando le ossa del piede eseguono una riduzione dell’arco plantare, causa del dall’attivazione dei muscoli cavizzanti e dai legamenti.
Già da piccoli e nel primo anno appena si riesce a porre il primo passo, Madre e Padre i genitori, si chiedono se il piede del proprio figlio sia piatto, e se sia necessario un plantare ortopedico correttivo del piede.
Durante la crescita la tendenza alla valgo-pronazione calcaneare è accentuata dalla presenza di un fisiologico valgismo delle ginocchia,
Le cause del piede piatto o paramorfismo
- Ginocchio valgo
- insufficienza muscolare del tendine tibiale posteriore
il primo esame clinico che permette di diagnosticare il piede piatto è osservando il plantare, il podoscopio è uno strumento pediatrico che aiuta a capire se si tratta di piattismo.
Altro metodo per diagnosticare sono:
- impronta plantare;
- baropodometria elettronica;
L’osservazione tramite la baropodometria elettronica, permette di osservare anche la pressione esercitata sulla pianta del piede durante il test e i suo baricentro.
Mentre l’osservazione tramite calco preso dal piede e in successione eseguita la colata del gesso, ne determina la sua forma osservando i tre punti dell’arco.
Arco plantare e i suoi tre punti:
- Traverso
- Laterale,
- Mediale
Questo aiuta a realizzare i plantari per piede piatto su misura, sia dall’esame elettronico Baropodometrico e dal calco, essi sono i due strumenti e metodi che aiutano a ricostruire il correttore ortopedico da sottopiede.